8.14.  Propagazione valore

Diario delle Revisioni
Revisione $Revision: 2440 $ 2008-03-31 ciampix

8.14.1.  Panoramica

Figura 16.126.  Esempio di applicazione del filtro «Propagazione valore»

Esempio di applicazione del filtro Propagazione valore

Immagine originale

Esempio di applicazione del filtro Propagazione valore

Dopo l'applicazione del filtro «Propagazione valore»


Questo filtro si trova nel menu immagine: FiltriDistorsioniPropagazione valore.

Lavora sui bordi di colore. Propaga i pixel che hanno un Valore compreso tra le soglie selezionate nelle direzioni indicate.

8.14.2.  Opzioni

Figura 16.127.  Opzioni del filtro «Propagazione valore»

Opzioni del filtro Propagazione valore

Anteprima

Tutte le regolazioni dei parametri appariranno nell'anteprima senza essere riportate sull'immagine fino alla pressione del pulsante OK.

Modalità

Gli esempi si riferiranno all'immagine seguente:

Figura 16.128.  Esempio

Esempio

  • Più bianco: i pixel saranno propagati dai pixel con valore più alto verso i pixel con valore più basso. In questa maniera le aree più chiare si ingrandiranno.

    Figura 16.129.  Più bianco

    Più bianco

    I pixel più luminosi sono stati propagati verso i pixel più scuri nelle quattro direzioni: in alto, in basso, a destra e a sinistra. Il filtro è stato applicato numerose volte per evidenziarne l'effetto.


  • Più nero: i pixel saranno propagati da quelli con Valore più basso verso quelli con Valore più alto. In questa maniera le aree scure si ingranndiranno.

    Figura 16.130.  Più nero

    Più nero

    Figura 16.131.  Solo verso il basso

    Solo verso il basso

    Come sopra ma con la sola direzione In basso selezionata.


  • Dal valore medio al picco: In prossimità delle soglie selezionate, mescola i due colori.

    Figura 16.132.  Dal valore medio al picco

    Dal valore medio al picco

    Un sottile bordo con un colore intermedio è stato aggiunto agli oggetti. Non è visibile attorno agli oggetti con i bordi sfumati.

    Dal valore medio al picco

    L'area verde ingrandita a 800%. Viene aggiunto un sottile bordo (largo un pixel). Il suo valore è la media tra grigio (90%) e verde (78%) : (90 + 78) / 2 = 84.


  • Dal primopiano al picco: Le aree propagate saranno riempite col colore di primo piano selezionato nella casella degli strumenti.

    Figura 16.133.  Dal primopiano al picco

    Dal primopiano al picco

    In questo esempio il colore di primo piano nella casella strumenti è rosso. Viene aggiunto un bordo sottile, largo un pixel, attorno agli oggetti. Negli ogetti sfumati il bordo è localizzato al limite estremo della sfumatura. Nella figura compare anche un bordo all'interno, questo è un artefatto dovuto alle piccole dimensioni dell'oggetto per cui le regioni opposte della sfumatura si sovrappongono.


  • Solo primopiano: Solo le aree con il colore di primo piano saranno propagate.

    Figura 16.134.  Solo primopiano

    Solo primopiano

    In questo esempio il colore di primo piano nella casella strumenti è quello dell'oggetto verde. Dopo aver applicato il filtro parecchie volte l'area verde si è notevolmente allargata.


  • Solo sfondo: Solo le aree con il colore di sfondo saranno propagate.

  • Più opaco e Più trasparente: Questi comandi lavorano in maniera simile a Più bianco e Più nero. Le aree propagate saranno più opache o più trasparenti. Questi comandi richiedono una immagine dotata di canale alfa.

    Figura 16.135.  Più opaco

    Più opaco

    Livello originale con uno sfondo trasparente.

    Più opaco

    Il filtro applicato parecchie volte: l'area verde opaca si è allargata.


Regolazione dei parametri
Soglia inferiore / superiore

Queste opzioni consentono di impostare l'intervallo del valore interessato dalla propagazione.

Velocità di propagazione

È l'ammontare della propagazione. Maggiore è la velocità più la propagazione sarà evidente.

Direzione di propagazione

Si possono scegliere una o più direzioni.